
Informazioni sul corso
Percorso online in italiano per imparare da zero il potente linguaggio per effettuare calcoli complessi e sfruttare al massimo l’analisi dei dati con Power BI di Microsoft, Modalità : 19 ore formative divise in 93 mini sessioni registrate da 10-20 minuti ciascuna, da vedere dove e quando vuoi, per la massima flessibilità nella consultazione!
Contenuto del corso
0. Benvenuto dei docenti, descrizione del corso e software
-
Benvenuti
06:35 -
Descrizione del corso e dei materiali
00:00 -
Settaggi di PowerBi Desktop
05:34
1. Introduzione al DAX
-
Introduzione
00:00 -
Operatori e tipi
00:00 -
Misure, colonne calcolate e tabelle calcolate
00:00 -
Formattazione del codice
00:00 -
Notazione del codice
00:00
2. Funzioni scalari elementari
-
Introduzione
00:00 -
Sum, Average, Min, Max
00:00 -
Countrows
00:00 -
Distinctcount
00:00 -
Divide
00:00
3. Funzioni tabellari elementari
-
Introduzione
00:00 -
All
00:00 -
Filter
00:00 -
Relazioni invalide e riga vuota (blank row)
00:00 -
Values, Distinct, All e Allnoblankrow
00:00
4. Contesto di valutazione
-
Introduzione
00:00 -
I due contesti
00:00 -
Filter context
00:00 -
Row context
00:00 -
Iterare non è filtrare
00:00 -
Filtrare non è iterare
00:00 -
Interazione tra i due contesti
00:00
5. Relazioni e propagazione dei filtri in Tabular
-
Introduzione
00:00 -
Relazioni uno a molti monodirezionali
00:00 -
Relazioni uno a molti bidirezionali
00:00 -
Relazioni a cardinalità molti a molti monodirezionali
00:00 -
Relazioni a cardinalità molti a molti bidirezionali
00:00 -
Relazioni uno ad uno
00:00
6. Iteratori scalari
-
Introduzione
00:00 -
Sumx, Minx, Maxx, Averagex
00:00 -
Concatena tex
00:00 -
Rankx nelle colonne calcolate
00:00 -
Sumx con filter, all e related
00:00
7. Funzioni di uso comune
-
Introduzione
00:00 -
Funzioni condizionali
00:00 -
Funzioni informative
00:00 -
Funzioni logiche
00:00 -
Funzioni testuali
00:00 -
Funzioni relazionali
00:00 -
Funzioni temporali
00:00 -
Selectedvalue
00:00
8. Variabili
-
Introduzione
00:00 -
Sintassi delle variabili
00:00 -
Visibilità delle variabili
00:00 -
Esempi aggiuntivi sulle varibili tabellari
00:00
9. Funzioni tabellari intermedie
-
Introduzione
00:00 -
Allnoblankrow
00:00 -
Allexcept
00:00 -
Allselected
00:00
10. CALCULATE, CALCULATETABLE e Context Transition
-
Introduzione
00:00 -
Aggiunta di filtri tramite predicati
00:00 -
Differenze rispetto alle tecniche classiche
00:00 -
Rimozione di filtri
00:00 -
Modifica di filtri esistenti
00:00 -
Overwrite vs intersect
00:00 -
Context transition
00:00 -
I filtri sono tabelle
00:00 -
Sintassi ammesse e non
00:00 -
Algortimo di calculate e calculatetable
00:00 -
Valutazione dei filtri prima dello loro applicazione
00:00 -
Modificatori globali
00:00 -
Problemi legati alla context transition
00:00 -
Come rimuovere gli effetti della context transition
00:00 -
Come evitare la context transition
00:00 -
Filtri in colonne e tabelle calcolate
00:00 -
Il perché delle notazioni
00:00 -
Rankx nelle misure
00:00
11. Iteratori tabellari
-
Introduzione
00:00 -
Iterazioni innestate con filter
00:00 -
Addcolumns
00:00 -
Allexcept, summarize e selectcolumns
00:00
12. Time Intelligence
-
Introduzione
00:00 -
Requisiti
00:00 -
Tipo data vs data/ora
00:00 -
Calendar vs calendarauto
00:00 -
Crezione della propria tabella calendario
16:58 -
Dateadd e sameperiodlastyear
00:00 -
Datesytd
00:00 -
Progressivo dell’anno precedente
00:00 -
Contrassegna come tabella data e removefilters
00:00 -
Ordinamento di una colonna secondo i valori di un’altra
00:00
13. Tabelle disconnesse
-
Introduzione
00:00 -
Cambio unità di misura
00:00
14. Strumenti esterni e siti web di riferimento
-
Introduzione
00:00 -
Strumenti esterni
00:00 -
Dax studio
00:00 -
Bravo
00:00 -
Siti web di riferimento
00:00
15. Conclusioni e passi successivi
-
Conclusioni e saluti
00:00
Update 2023
-
Update 2023 – Nuovo editor per la RLS
00:00 -
Update 2023 – Condivisione e collaborazione con utenti esterni
00:00 -
Update 2023 – Admin monitoring
00:00 -
Update 2023 – Power BI e Fabric
00:00 -
Update 2023 – Data modeling in cloud
00:00 -
Update 2023 – Formato dinamico di misure
00:00 -
Update 2023 – Nuove funzionalità di anteprima
00:00 -
Update 2023 – Interazione su oggetto
00:00 -
Update 2023 – Menu “Ottimizzare”
00:00
Valutazioni e recensioni degli studenti
Ancora nessuna recensione